L’associazione culturale Firenze Suona, con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Firenze, organizza un concorso di musica originale per giovani gruppi e solisti italiani denominato Firenze Suona Contest.
Il progetto, rivolto esclusivamente ai giovani musicisti, persegue l’intento di scoprire e formare nuovi talenti, dando spazio alle realtà musicali italiane e l’opportunità a cantautori e band di porre le basi per un percorso artistico completo, con la fattiva collaborazione di addetti ai lavori. Il Firenze Suona Contest permette ai giovani artisti di esprimere la propria passione per la musica, accrescendo le loro competenze e facendosi notare da discografici, talent scout e produttori ed essendo valutati da una nutrita e attenta giuria di addetti ai lavori di lunga esperienza.
Per i vincitori sono previsti numerosi e ricchi premi finalizzati alla realizzazione di progetti musicali e alla concreta costruzione di una carriera professionale nel mondo della musica, ma a TUTTI I PARTECIPANTI, a prescindere dagli esiti della selezione e della gara, viene offerta la possibilità di partecipare a laboratori volti ad affinare le proprie competenze musicali ed esecutive.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il Firenze Suona Contest nasce per valorizzare il talento dei giovani: per questo si rivolge a solisti e formazioni che non abbiano superato il 35° anno di età (per i gruppi 35 anni è da intendersi come la massima età media ammissibile, salvo deroghe). Al concorso sono ammessi tutti i generi musicali e i testi in qualsiasi lingua, compresi i dialetti. Possono partecipare tutti i giovani musicisti italiani tranne i finalisti delle precedenti edizioni.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alla selezione occorre compilare in ogni sua parte il modulo di iscrizione, presentare almeno due brani di musica originale e la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione di 25 Euro a parziale copertura delle spese di segreteria.
Il termine ultimo per poter inviare il materiale per partecipare alle selezioni del Firenze Suona Contest è il 31 gennaio 2023.
Gli artisti e le band che supereranno la prima selezione potranno partecipare alle fasi selettive che si terranno nella primavera del 2023.
IL CONCORSO E LA GIURIA
Una commissione tecnica qualificata, formata da membri di Firenze Suona, LabBand, Rock Nation, Modena City Ramblers e altri addetti ai lavori è incaricata di valutare con attenzione le proposte inviate dalle band e dagli artisti per selezionare i concorrenti.
Una giuria nominata da Firenze Suona, formata da decine di addetti ai lavori e presieduta da GHIGO RENZULLI (Litfiba), valuterà le esibizioni delle serate selettive, delle semifinali e della serata finale, giudicando le doti esecutive, creative, di originalità e comunicative dei concorrenti.
La votazione della giuria di qualità sarà opportunamente mediata con la votazione da parte del pubblico.
I PREMI
Oltre a primo, secondo e terzo classificato, il Firenze Suona Contest offre il PREMIO REGIONE TOSCANA e il PREMIO MIGLIOR PROGETTO FEMMINILE.
I premi sono offerti da Firenze Suona (offrendo la possibilità a tutti i concorrenti al contest, a prescindere dall’esito del concorso, di esibirsi in concerti dal vivo retribuiti e di partecipare a rassegne culturali) e dai partner del Firenze Suona Contest, in particolare:
- Le istituzioni, con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Firenze
- Larione 10, studio di registrazione, presente in tutte le fasi del Contest e main sponsor per i premi ai vincitori
- Ghigo Renzulli (Litfiba), presidente di giuria e produttore artistico in studio per i vincitori
- Materiali Sonori, storica etichetta discografica
- LabBand, offre laboratori a tutti gli iscritti, tutoraggio agli artisti in gara e concerti ai vincitori
- Modena City Ramblers, testimonial del FSC, offriranno l’apertura di un loro concerto al vincitore
- Musicalnews webzine musicale, come media partner con la pubblicazione delle interviste e notizie relative al contest e presente in giuria e nella conduzione degli appuntamenti
- Radio Toscana come radio partner, con passaggi pubblicitari radio e social;
- Brahms, negozio di strumenti musicali che fornirà la backline per le serate dal vivo
- Sound System, studio di registrazione e sala prove per il premio al secondo classificato (la registrazione di un EP)
- Koan Studio, coinvolto come studio musicale che offre un concerto in diretta streaming presso i propri studi, con registrazione video e audio multitraccia
- Medialab, sale prova e studio registrazione, offre il Premio Regione Toscana in collaborazione con il koan
- Ghire’s Garage studio di registrazione e sale prova, offre il premio Emanuele Diamanti
- Caffè letterario Le Murate e Viper per le serate dal vivo a ingresso libero e gratuito
- L’ufficio stampa per musicisti Kizmaiaz.
- TVR Teleitalia 7 Gold e TVR Più come partner televisivi con interviste, promo e passaggi televisivi dedicati al Contest
- Rock Nation testata giornalistica musicale indipendente, come media partner con la pubblicazione delle notizie relative al contest, delle video-interviste ai finalisti e presenza in giuria
- Fotografo ufficiale per shooting degli artisti in gara: Cauê Pintaudi Pascholati
PREMI FIRENZE SUONA CONTEST
1’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
- Incontro per pre-produzione in sala prove presso Koan Studio o Larione 10 alla presenza dei produttori per valutare insieme quale o quali brani originali registrare in studio e mettere a punto contestualmente l’arrangiamento e la strumentazione da usare.
- QUATTRO giorni in studio di registrazione + missaggio
Nei quattro giorni a disposizione, alla presenza dei produttori, verranno registrati e mixati uno o più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio Larione 10. - Pubblicazione di un singolo o EP, o album, distribuzione digitale e promozione con Materiali Sonori.
- Concerto proprio e/o apertura concerto Modena City Ramblers nell’ambito di una rassegna estiva toscana
- Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona, LabBand e dal Comune di Firenze.
- Passaggi radiofonici su Radio Toscana
- Campagna radio (singolo) attraverso il servizio di promozione radio digitale da parte dell’ufficio stampa ed edizioni musicali Kizmaiaz.
- Articolo e intervista con MusicalNews
2’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
- Incontro per pre-produzione in sala prove presso Koan Studio o Larione 10 alla presenza dei produttori per valutare insieme quale o quali brani originali registrare in studio e mettere a punto contestualmente l’arrangiamento e la strumentazione da usare.
- Registrazione di un EP di 4-5 brani e missaggio.
Nei due/tre giorni a disposizione, alla presenza dei produttori, verranno registrati e mixati più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio Sound System – Firenze. - Pubblicazione di un singolo o EP, o album, distribuzione digitale e promozione con Materiali Sonori.
- Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne musicali del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona e dal Comune di Firenze..
3’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
- Due giornate in studio di registrazione
Due giornate, alla presenza dei produttori, in cui verrà registrato e mixato un brano della band/artista vincitrice presso lo studio di registrazione Larione 10. - Pubblicazione di un singolo, distribuzione digitale e promozione con Materiali Sonori.
- Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne musicali del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona e dal Comune di Firenze.
PREMIO REGIONE TOSCANA
Al miglior progetto toscano due giorni in studio di registrazione alla presenza dei produttori o 10 turni (da 150 minuti ciascuno) in sala prove o una produzione completa di arrangiamento, registrazione e missaggio di un brano presso Medialab – Firenze + concerto in diretta streaming presso KOAN Studio – Firenze, con registrazione video e audio multitraccia.
PREMIO FEMMINILE MICHELA NOLI
Il Premio femminile Michela Noli è riservato alle ragazze del Firenze Suona Contest (cantautrici, performer, cantanti, strumentiste) che si esibiscono da sole o in formazioni miste e consiste in tre giorni in studio di registrazione: alla presenza dei produttori (produttore artistico Ghigo Renzulli dei Litfiba) verrà registrato un brano dell’artista/band vincitrice presso lo storico Larione 10.
PREMIO EMANUELE DIAMANTI
Il Premio Emanuele Diamanti sarà conferito all’artista o alla formazione che più di altri dimostrerà dal vivo di saper trasmettere la passione, la gioia e la generosità con cui ci si approccia al mondo della musica, andando a premiare la performance più coinvolgente. Il premio consiste in due giornate in studio di registrazione alla presenza dei produttori, presso il Ghire’s Garage a Barberino di Mugello.
DISCLAIMER E CONDIZIONI
Gli artisti ammessi al concorso si impegnano a non sottoscrivere alcun contratto discografico che li vincoli per pubblicazioni future durante lo svolgimento della manifestazione.
Gli artisti ammessi alla gara dovranno comunicare se i brani originali presentati in concorso sono tutelati da SIAE o da altra collecting society.
I finalisti delle precedenti edizioni del Firenze Suona Contest non possono partecipare.
La giuria si riserva la possibilità di escludere dal concorso, in qualsiasi momento, i concorrenti che terranno comportamenti violenti, offensivi e/o scorretti nei confronti degli altri concorrenti e/o che violeranno le leggi vigenti e/o che non rispetteranno il presente regolamento.
L’organizzazione non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile per eventuali danni o per lo smarrimento di strumenti o oggetti che potranno avvenire durante lo svolgimento della manifestazione.
La manifestazione potrà essere ripresa in tutto o in parte per registrazioni audiovisive a scopo promozionale senza che i concorrenti abbiano nulla a pretendere, salvo quanto previsto dalla legge sulla tutela del diritto d’autore.
L’organizzazione potrà apportare al presente regolamento, a suo insindacabile giudizio, integrazioni e modifiche per esigenze logistiche, artistiche o funzionali a tutela della qualità del Contest, della sicurezza degli artisti, del personale impegnato nella manifestazione e dell’integrità dei principi della manifestazione stessa.
La fruizione dei premi va concordata con gli specifici soggetti erogatori entro e non oltre il 30 novembre 2023; oltre tale data non sarà possibile reclamare alcun premio.