L’associazione culturale Firenze Suona, con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana, organizza un concorso di musica originale per giovani gruppi e solisti italiani denominato Firenze Suona Contest.
Il concorso nasce e si svolge a Firenze ma è rivolto al Paese intero, non avendo limiti territoriali (possono partecipare artisti e band provenienti da tutta Italia) né di genere musicale (sono ammesse tutte le categorie, le lingue e i dialetti).
Il bando di reclutamento viene aperto nel mese di novembre 2022 e rimane aperto fino al 31 gennaio 2023: in questo periodo vengono selezionati gli artisti e le band ammessi alle fasi successive: sei serate di selezione seguite da due semifinali con premiazioni e partecipazione di ospiti e testimonial. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Soggetti coinvolti:
- Le istituzioni, con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana, il patrocinio del Comune di Firenze e il contributo di Fondazione CR Firenze
- Larione 10, studio di registrazione, presente in tutte le fasi del Contest e main sponsor per i premi ai vincitori
- Ghigo Renzulli (Litfiba), presidente di giuria e produttore artistico in studio per i vincitori
- Materiali Sonori, storica etichetta discografica
- LabBand, offre laboratori a tutti gli iscritti, tutoraggio agli artisti in gara e concerti ai vincitori
- Modena City Ramblers, testimonial del FSC, offriranno l’apertura di un loro concerto al vincitore
- Musicalnews webzine musicale, come media partner con la pubblicazione delle interviste e notizie relative al contest e presente in giuria e nella conduzione degli appuntamenti
- Radio Toscana come radio partner, con passaggi pubblicitari radio e social;
- Brahms, negozio di strumenti musicali che fornirà la backline per le serate dal vivo
- Sound System, studio di registrazione e sala prove per il premio al secondo classificato (la registrazione di un EP)
- Koan Studio, coinvolto come studio musicale che offre un concerto in diretta streaming presso i propri studi, con registrazione video e audio multitraccia
- Medialab, sale prova e studio registrazione, offre il Premio Regione Toscana in collaborazione con il koan
- Ghire’s Garage studio di registrazione e sale prova, offre il premio Emanuele Diamanti
- Caffè letterario Le Murate e Viper per le serate dal vivo a ingresso libero e gratuito
- L’ufficio stampa per musicisti Kizmaiaz.
- TVR Teleitalia 7 Gold e TVR Più come partner televisivi con interviste, promo e passaggi televisivi dedicati al Contest
- Rock Nation testata giornalistica musicale indipendente, come media partner con la pubblicazione delle notizie relative al contest, delle video-interviste ai finalisti e presenza in giuria
- Fotografo ufficiale per shooting degli artisti in gara: Cauê Pintaudi Pascholati
Tutti gli eventi del Firenze Suona Contest sono ad ingresso libero e gratuito.
Il Firenze Suona Contest persegue i seguenti obiettivi:
- Valorizzare il talento dei giovani attraverso una competizione “sana”, non esasperata, ma tesa al miglioramento e al perfezionamento anche grazie alla consulenza di addetti ai lavori di lunga esperienza
- Fornire un’offerta culturale variegata e diversa dai soliti cliché
- Contribuire al fermento della cultura musicale tra adolescenti e giovani
- Sostenere musica e creatività, sperimentazione e ricerca artistica
- Favorire lo scambio e le sinergie artistiche tra giovani talenti
- Stimolare la ripartenza in sicurezza per un settore – quello della musica e dello spettacolo – pesantemente e particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia
- Incentivare la partecipazione femminile per una parità di genere anche in campo musicale
- Offrire visibilità a giovani talenti
LE SERATE LIVE
Le serate di selezione e le semifinali si svolgeranno a Firenze al Caffè letterario LE MURATE, rispettivamente le domeniche di marzo e il 2 e 16 aprile 2023, mentre la finale sarà il 14 maggio al VIPER.
Tutti gli appuntamenti sono live e ad ingresso gratuito.
CALENDARIO FIRENZE SUONA CONTEST 2023
SERATE DI SELEZIONE:
DOMENICA 5 MARZO, ORE 21- LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO
- La Monarchia
- Minerva 40
- Porthos
- Krap Ymotana
- Michele Fraternali
- Revevants
DOMENICA 12 MARZO, ORE 21- LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO
- Quiet Quartet
- Una
- Ganugi e i suoi dubbi
- Vima
- Candeo
- Monna Lisa Blackout
DOMENICA 19 MARZO, ORE 21- LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO
- Le Canzoni Giuste
- Keruak
- Marco Russo
- Dalia Cremisi
- Clams
- Odawin
DOMENICA 26 MARZO, ORE 21- LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO
- Gargane
- La ladra e il giocoliere
- Blue Lotus Wine
- Aftersat
- Sara Cinacchi
- Asa’s Mezzanine
SEMIFINALI – CONDUZIONE DI RICK HUTTON:
DOMENICA 2 APRILE, ORE 21 – LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO
- Aftersat
- Asa’s Mezzanine
- Porthos
- Keruak
- Gargane
- Una
DOMENICA 16 APRILE, ORE 21- LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO
- Quiet Quartet
- Minerva 40
- Marco Russo
- La Monarchia
- Ganugi e i suoi dubbi
- Le canzoni giuste
FINALE – CONDUZIONE DI: VERONICA BELLANDI BULGARI, GIANCARLO PASSARELLA E RICK HUTTON
DOMENICA 14 MAGGIO, ORE 21 – VIPER THEATER
- Quiet Quartet
- Minerva 40
- Marco Russo
- Gargane
- Keruak
- Aftersat
PREMI FIRENZE SUONA CONTEST
1’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
- Incontro per pre-produzione in sala prove presso Koan Studio o Larione 10 alla presenza dei produttori per valutare insieme quale o quali brani originali registrare in studio e mettere a punto contestualmente l’arrangiamento e la strumentazione da usare.
- QUATTRO giorni in studio di registrazione + missaggio
Nei quattro giorni a disposizione, alla presenza dei produttori, verranno registrati e mixati uno o più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio Larione 10. - Pubblicazione di un singolo o EP, o album, distribuzione digitale e promozione con Materiali Sonori.
- Concerto proprio e/o apertura concerto Modena City Ramblers nell’ambito di una rassegna estiva toscana
- Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona, LabBand e dal Comune di Firenze.
- Passaggi radiofonici su Radio Toscana
- Campagna radio (singolo) attraverso il servizio di promozione radio digitale da parte dell’ufficio stampa ed edizioni musicali Kizmaiaz.
- Articolo e intervista con MusicalNews
2’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
- Incontro per pre-produzione in sala prove presso Koan Studio o Larione 10 alla presenza dei produttori per valutare insieme quale o quali brani originali registrare in studio e mettere a punto contestualmente l’arrangiamento e la strumentazione da usare.
- Registrazione di un EP di 4-5 brani e missaggio.
Nei due/tre giorni a disposizione, alla presenza dei produttori, verranno registrati e mixati più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio Sound System – Firenze. - Pubblicazione di un singolo o EP, o album, distribuzione digitale e promozione con Materiali Sonori.
- Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne musicali del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona e dal Comune di Firenze..
3’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
- Due giornate in studio di registrazione
Due giornate, alla presenza dei produttori, in cui verrà registrato e mixato un brano della band/artista vincitrice presso lo studio di registrazione Larione 10. - Pubblicazione di un singolo, distribuzione digitale e promozione con Materiali Sonori.
- Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne musicali del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona e dal Comune di Firenze.
PREMIO REGIONE TOSCANA
Al miglior progetto toscano due giorni in studio di registrazione alla presenza dei produttori o 10 turni (da 150 minuti ciascuno) in sala prove o una produzione completa di arrangiamento, registrazione e missaggio di un brano presso Medialab – Firenze + concerto in diretta streaming presso KOAN Studio – Firenze, con registrazione video e audio multitraccia.
PREMIO FEMMINILE MICHELA NOLI
Il Premio femminile Michela Noli è riservato alle ragazze del Firenze Suona Contest (cantautrici, performer, cantanti, strumentiste) che si esibiscono da sole o in formazioni miste e consiste in tre giorni in studio di registrazione: alla presenza dei produttori (produttore artistico Ghigo Renzulli dei Litfiba) verrà registrato un brano dell’artista/band vincitrice presso lo storico Larione 10.
PREMIO EMANUELE DIAMANTI
Il Premio Emanuele Diamanti sarà conferito all’artista o alla formazione che più di altri dimostrerà dal vivo di saper trasmettere la passione, la gioia e la generosità con cui ci si approccia al mondo della musica, andando a premiare la performance più coinvolgente. Il premio consiste in due giornate in studio di registrazione alla presenza dei produttori, presso il Ghire’s Garage a Barberino di Mugello.