L’associazione culturale Firenze Suona, con il contributo di Fondazione CR Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze e con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana, organizza un concorso di musica originale per giovani gruppi e solisti italiani denominato Firenze Suona Contest.

Il progetto, rivolto esclusivamente ai giovani musicisti, persegue l’intento di stimolare la creatività, le potenzialità artistiche e la scoperta di nuovi talenti, dando spazio alle realtà musicali italiane e l’opportunità a cantautori e musicisti di esprimere la propria passione per la musica, accrescere le proprie competenze, esibirsi su un palco e in streaming, farsi notare da discografici, talent scout e produttori ed essere valutati da una nutrita e attenta giuria di addetti ai lavori.

Per i vincitori sono previsti numerosi e ricchi premi finalizzati alla realizzazione di progetti musicali e alla concreta costruzione di un percorso artistico e professionale.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il Firenze Suona Contest nasce per valorizzare il talento dei giovani: per questo si rivolge a solisti e formazioni che non abbiano superato il 35° anno di età (per i gruppi la cifra di 35 anni è da intendersi come la massima età media ammissibile, salvo deroghe). Al concorso sono ammessi tutti i generi musicali e i testi in qualsiasi lingua, compresi i dialetti.

COME PARTECIPARE

Per partecipare alla selezione occorre compilare in ogni sua parte il modulo di iscrizione, presentare almeno due brani di musica originale e la ricevuta del pagamento di 20 Euro a parziale copertura delle spese di segreteria.

Il termine ultimo per poter inviare il materiale per partecipare alle selezioni del Firenze Suona Contest è il 25 gennaio 2022.

Gli artisti e le band che supereranno la prima selezione potranno partecipare alle fasi eliminatorie che si terranno nei primi mesi del 2022.

IL CONCORSO E LA GIURIA

Una commissione tecnica qualificata, formata da Firenze Suona, Red Cat, Plastic Sun, Rock Nation, Iacopo Meille, Gianluca Spirito, Gino Pierascenzi, Antonio Viscido, Simone Marrucci e Lorenzo Bartolini è incaricata di valutare con attenzione le proposte inviate dalle band e dagli artisti per selezionare coloro che potranno accedere alla fase successiva del concorso.

Una giuria nominata da Firenze Suona, formata da circa 40 addetti ai lavori e presieduta da Ghigo Renzulli (Litfiba), valuterà le esibizioni dei quarti di finale, delle semifinali e della serata finale, giudicando le doti esecutive, creative e comunicative dei concorrenti.

La votazione della giuria di qualità sarà opportunamente mediata con la votazione da parte del pubblico.

I PREMI

I premi sono offerti da Firenze Suona (offrendo la possibilità a tutti i concorrenti al contest, a prescindere dall’esito del concorso, di esibirsi in concerti dal vivo retribuiti e di partecipare a rassegne culturali) e dagli sponsor tecnici, in particolare:

  • Red Cat Music, studio di registrazione, etichetta discografica
  • Larione 10, storico studio di registrazione 
  • Koan, studio di registrazione e sala prove
  • RAI Radio Tutta Italiana e Radio Toscana, radio partner del contest
  • Materiali Sonori, etichetta storica toscana
  • Kizmaiaz, ufficio stampa musicale
  • Audioglobe, una delle distribuzioni discografiche leader del settore indipendente italiano
  • Produttori: Guido Melis, Iacopo Meille, Sergio Salaorni, Andrea Pellegrini, Foffo Bianchi
  • Fotografo ufficiale per shooting di tutti gli artisti in gara: Cauê Pintaudi Pascholati

1’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST

  1. Incontro per pre-produzione in sala prove presso Koan Studio o Larione 10 alla presenza dei produttori per valutare insieme quale o quali brani originali registrare in studio e mettere a punto contestualmente l’arrangiamento e la strumentazione da usare. 
  2. Tre giorni in studio di registrazione
    Nei tre giorni a disposizione, alla presenza dei produttori, verrà registrato e mixato uno o più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio di registrazione della Red Cat Music (Plastic Sun Studio), o presso il Larione 10.
  3. Pubblicazione di un singolo con una delle etichette di Red Cat Music
    Le label disponibili sono Red Cat Records, Suburban Sky Records, RC Inst Fringe (si differenziano solo per il genere musicale). Il singolo verrà pubblicato nel catalogo e promosso attraverso l’ufficio stampa dell’agenzia, sia in Italia che in Europa. Verrà preparato un comunicato stampa, un EPK della band e del singolo ed una pagina dedicata sul sito redcatmusic.it. Verranno inoltre stampate 50 copie fisiche del singolo a fine promozionale.
  4. Concerto proprio o apertura concerto altrui all’Ultravox 
  5. Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona e dal Comune di Firenze.
  6. Distribuzione discografica digitale da parte di Audioglobe.
  7. Passaggi radiofonici su Rai Radio Tutta Italiana e Radio Toscana, media partner di Firenze Suona Music Contest.
  8. Campagna radio (singolo) attraverso il servizio di promozione radio digitale da parte dell’ufficio stampa ed edizioni musicali Kizmaiaz.
  9. Pubblicazione di intervista su MusicalNews, webzine musicale
  10. Pubblicazione di intervista e video-intervista su Rock Nation, testata musicale indipendente

2’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST

  1. Incontro per pre-produzione in sala prove presso Koan Studio o Larione 10 alla presenza dei produttori per valutare insieme quale o quali brani originali registrare in studio e mettere a punto contestualmente l’arrangiamento e la strumentazione da usare. 
  2. Due giorni in studio di registrazione
    Nei due giorni a disposizione, alla presenza dei produttori, verrà registrato e mixato un brano della band/artista vincitrice, presso lo studio di registrazione della Red Cat Music (Plastic Sun Studio), o presso Larione 10.
  3. Pubblicazione di un singolo con una delle etichette di Red Cat Music
    Le labels disponibili sono Red Cat Records, Suburban Sky Records, RC Inst Fringe (si differenziano solo per il genere musicale).
    Il singolo verrà pubblicato nel catalogo e promosso attraverso l’ufficio stampa dell’agenzia, sia in Italia che in Europa. Verrà preparato un comunicato stampa, un EPK della band e del singolo ed una pagina dedicata sul sito redcatmusic.it
  4. Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne musicali del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona e dal Comune di Firenze.
  5. Distribuzione discografica digitale da parte di Audioglobe.
  6. Pubblicazione di intervista su Rock Nation, testata musicale indipendente con sede a Firenze.

3’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST

  1. Un giorno in studio di registrazione
    Una giornata, alla presenza di uno o più produttori, in cui verrà registrato e mixato un brano della band/artista vincitrice presso lo studio di registrazione della Red Cat Music (Plastic Sun Studio) o presso il Larione 10.
  2. Opportunità di esibirsi live in alcune rassegne musicali del territorio nell’ambito di festival e altre iniziative organizzate da Firenze Suona e dal Comune di Firenze.
  3. Pubblicazione di intervista su Rock Nation, testata musicale indipendente con sede a Firenze.

PREMIO LARIONE 10 e PREMIO DIETRO LE QUINTE
Tre giorni in studio di registrazione per ciascuno dei due o tre concorrenti del Firenze Suona Contest selezionati tra i 24 iniziali. Nei tre giorni a disposizione, alla presenza dei produttori e fonici Sergio Salaorni e Andrea Pellegrini e l’eventuale collaborazione straordinaria di Foffo Bianchi, verrà registrato e mixato uno o più brani delle band vincitrici, presso lo studio di registrazione Larione 10 – Firenze. 

Concerto in diretta streaming presso Dietro le Quinte (Le Sieci, Firenze), con registrazione video e audio multitraccia per tutti i finalisti + i destinatari del Premio Larione.

PREMIO REGIONE TOSCANA
Due giorni in studio di registrazione: nei due giorni a disposizione, alla presenza dei produttori, verrà registrato e mixato un brano della band/artista vincitrice, presso lo studio di registrazione della Red Cat Music (Plastic Sun Studio) o presso il Larione 10.

PREMIO MATERIALI SONORI
Pubblicazione singolo (o EP, o album) e distribuzione digitale. Promozione web.  Eventuale opportunità di collaborazione.

PREMIO KOAN STUDIO
Concerto in diretta streaming presso Koan Studio – Firenze, con registrazione video e audio multitraccia.

 

DISCLAIMER E CONDIZIONI

Gli artisti ammessi al concorso si impegnano a non sottoscrivere alcun contratto discografico che li vincoli per pubblicazioni future durante lo svolgimento della manifestazione.

Gli artisti ammessi alla gara dovranno comunicare se i brani originali presentati in concorso sono tutelati da SIAE o da altra collecting society.

Tutti i concorrenti che partecipano alle fasi finali del Contest si impegnano a pubblicare come credits, sui prodotti discografici immediatamente successivi al concorso, il logo della manifestazione. Nel contempo Firenze Suona si impegna a promuovere i brani dei concorrenti tramite il web, tramite passaggi radio, interviste, recensioni, ecc.

La giuria si riserva la possibilità di escludere dal concorso, in qualsiasi momento, i concorrenti che terranno comportamenti violenti, offensivi e/o scorretti nei confronti degli altri concorrenti e/o che violeranno le leggi vigenti e/o che non rispetteranno il presente regolamento.

L’organizzazione non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile per eventuali danni o per lo smarrimento di strumenti o oggetti che potranno avvenire durante lo svolgimento della manifestazione.

La manifestazione potrà essere ripresa in tutto o in parte per registrazioni audiovisive a scopo promozionale senza che i concorrenti abbiano nulla a pretendere, salvo quanto previsto dalla legge sulla tutela del diritto d’autore.

L’organizzazione potrà apportare al presente regolamento, a suo insindacabile giudizio, integrazioni e modifiche per esigenze logistiche, artistiche o funzionali a tutela della qualità del Contest, della sicurezza degli artisti, del personale impegnato nella manifestazione e dell’integrità dei principi della manifestazione stessa.

La tassa di iscrizione di 20 euro (a parziale copertura delle spese di segreteria) non sarà restituita.

La fruizione dei premi va concordata con gli specifici soggetti erogatori entro e non oltre il 30 novembre 2022; oltre tale data non sarà possibile reclamare alcun premio.